90mm per Visoflex
 

PP.Ghisetti


Per le cassette reflex Visoflex erano disponibili tre diverse soluzioni per usare la focale da 90mm, in base alla luminosità e al costo, essendo il medio tele da 90mm una delle focali più richieste da utilizzare tramite visione reflex.
Oltre al Summicron 90/2 (vedi scheda), erano disponibili gli Elmar 90/4 e gli Elmarit 90/2,8, in quanto la testa ottica di tutti questi obiettivi era svitabile e pertanto utilizzabile con le cassette reflex.



-    Elmar 90/4: la testa ottica di tutti i modelli poteva essere utilizzata con il tubo di messa a fuoco COOED (sia nero che cromato) con passo a vite da innestarsi direttamente al Visoflex I o al PLOOT.
Con l’anello di messa a fuoco OUAGO poi 16467N si poteva invece montare la testa ottica sui Visoflex II e III in quanto l’anello possedeva l’innesto a baionetta.


Per diminuire la distanza di messa a fuoco era disponibile l’anello OTQNO.
Paraluce FIKUS per A36 o IUFOO per E39.
Complessivamente questa soluzione presentava il vantaggio della visione diretta con un obiettivo estremamente compatto.
Resa ottica abbastanza d’epoca, con buon rendimento centrale con bordi molto morbidi. I migliori diaframmi sono tra f/8 e f/11, con resa secca e decisa, ma appunto grazie alla generosa chiusura del diaframma.











-Elmarit 90/2,8: la testa ottica (cod ELKOO) poteva essere avvitata all’anello OTZFO (16464), che, possedendo l’innesto a baionetta, poteva essere montato sui Visoflex II e III. Paraluce IUFOO.
Anche in questo caso si otteneva una notevole compattezza d’insieme.
Resa ottica con minima vignettatura e senza distorsione, astigmatismo sotto controllo, buon rendimento a TA con contrasto medio, Tra f/4 e f/5,6 si ottiene un buon micro contrasto con colori tenui e delicati e ottima compensazione delle ombre.